Tra i primi in Italia ad aderire, ormai più di 10 anni fa, al Progetto Partner in Sanità, l’Azienda Ausl di Parma punta sul valore sociale reinvestendo le royalties derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari al miglioramento dei servizi di comunicazione, ad esempio per l’acquisto di strumentazioni tecnologiche. A spiegare finalità e obiettivi è Alberto Nico, responsabile Ufficio Stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza.
Quali sono i principali vantaggi che derivano dall’installazione di monitor nelle vostre strutture, dalle numerose Case della salute sul territorio, all’ospedale di Vaio?
La nostra missione non è certo quella di rendere profittevoli gli spazi, il vero valore di questa partnership sta nella ricaduta sociale. Da un lato il miglioramento dell’accoglienza delle sale d’attesa, gli utenti sono infatti orientati nei servizi grazie ad un palinsesto che veicola anche campagne di prevenzione e sensibilizzazione per l’adozione di corretti stili di vita, di educazione alimentare, per favorire lo screening oncologico, per le vaccinazioni pediatriche o stagionali, non soltanto per il Covid. Dall’altro lato le risorse ricavate vengono reinvestite in attività di comunicazione rivolte al pubblico.
E durante la pandemia?
Durante la fase acuta le sale d’attesa erano vuote e quindi ci siamo reinventati con un progetto di sponsorizzazione e raccolta fondi “#acasatua” che ha consentito di mettere a disposizione una nuova flotta di 14 veicoli aziendali destinate ai servizi assistenziali domiciliari per il Distretto di Fidenza. Meneghini & Associati si è occupata della raccolta pubblicitaria e ha donato la veste grafica per l’allestimento delle auto. Un’idea che potrebbe essere certamente replicata anche altrove, e non soltanto in periodi di emergenza.
Che prospettive ci sono per il futuro?
Oggi abbiamo all’attivo 23 monitor installati ma, grazie al Pnrr, all’orizzonte ci sono consistenti finanziamenti per l’Ausl di Parma, oltre 26 milioni di euro complessivi, da destinare al miglioramento dell’offerta sanitaria per la popolazione di Parma e provincia. Ad iniziare dai progetti per l’Ospedale di Comunità del Distretto di Parma e per la Casa di Comunità “San Leonardo”: nuove strutture all’avanguardia che certamente verranno ulteriormente valorizzate dalla partnership con Meneghini & Associati.